La normativa attuale
Dalla Pet-Therapy agli Interventi Assistiti con gli Animali
Dal 2015 il mondo della cosiddetta Pet-Therapy non è più lo stesso. Con il riconoscimento ufficiale da parte del Ministero della Salute e la conseguente regolamentazione di tutte le attività socio-educative e terapeutiche che utilizzano il rapporto con gli animali si è fatto un enorme passo in avanti in termini di uniformità nella formazione degli operatori nonché di conseguenza nella serietà e professionalità del servizio erogato.
Tutte le attività quindi che coinvolgono animali sottostanno a questo tipo di regolamentazione?
Si.
Gli I.A.A. (Interventi Assistiti con Animali) sono stati, a seconda dello scopo per cui vengono richiesti ed erogati, suddivisi in tre gradi di “intensità assistenziale”, ma TUTTI devono sottostare alle Linee Guida Nazionali per gli IAA ed essere erogati da una équipe multidisciplinare di operatori abilitati dal Ministero della Salute:
A.A.A. - Attività Assistite con Animali
Finalità ricreative
Intervento con finalità di tipo ludico-ricreativo e di socializzazione attraverso il quale si promuove il miglioramento della qualità della vita e la corretta interazione uomo-animale.
Nelle AAA la relazione con l’animale costituisce fonte di conoscenza, di stimoli sensoriali ed emozionali. Tali attività sono rivolte al singolo individuo o ad un gruppo di individui.
Non rientrano nelle AAA le attività sportivo-agonistiche con animali (ad es. agility), mentre rientrano tutte quelle dove si crea interazione fra l'animale ed una utenza, anche se lo scopo è "solo" ludico (ad es. "dog-therapy", "comfort-dog", ecc.).
E.A.A. - Educazione Assistita con Animali
Finalità educative
Intervento di tipo educativo che ha il fine di promuovere, attivare e sostenere le risorse e le potenzialità di crescita e progettualità individuale, di relazione ed inserimento sociale delle persone in difficoltà. L’intervento può essere anche di gruppo e promuove il benessere delle persone nei propri ambienti di vita, particolarmente all’interno delle istituzioni in cui l’individuo deve mettere in campo capacità di adattamento (ad es. scuole).
L’E.A.A. contribuisce a migliorare la qualità di vita della persona e a rinforzare l’autostima del soggetto coinvolto. Attraverso la mediazione degli animali domestici vengono attuati anche percorsi di rieducazione comportamentale (ad es. prevenzione bullismo, condotte alimentari disfunzionali, ecc.)
T.A.A. - Terapie Assistite con Animali
Finalità terapeutiche
Intervento a valenza terapeutica finalizzato alla cura di disturbi della sfera fisica, neuro e psicomotoria, cognitiva, emotiva e relazionale, rivolto a soggetti con patologie fisiche, psichiche, sensoriali o plurime, di qualunque origine. L’intervento è personalizzato sul paziente e richiede apposita prescrizione medica.
La riabilitazione equestre è una TAA che prevede l’impiego del cavallo.
Ogni livello necessita di personale abilitato per quel livello mediante specifici percorsi teorici e pratici (tirocini).
Le competenze apprese durante i percorsi formativi secondo le Linee Guida Ministeriali e l’esperienza pregressa di ogni operatore sono valutate dal Centro di Referenza Nazionale per gli I.A.A. e dal Ministero della Salute e, qualora sia ritenute sufficienti, comporteranno l’idoneità di quell’operatore per uno o più ruoli all’interno dell’équipe multidisciplinare.
Fonte: https://www.izsvenezie.it/temi/altri-temi/interventi-assistiti-con-gli-animali/approfondimenti/
L’albo virtuale del Ministero della Salute e del Centro di Referenza Nazionale per gli IAA degli operatori abilitati è consultabile all’indirizzo Digital Pet .